Post 17 Sep 2003 15:37

Fenomeni inspiegabili #3: Stonehenge

EXN.ca wrote:Stonehenge: unearthing a mystery


Stonehenge and its landscape illuminated by the sun behind the clouds. (photo courtesy and copyright Diego Meozzi/Stone Pages)

By Sandra Dimitrakopoulos, October 12, 1999

More than 4,000 years ago, the people of the Neolithic period decided to build a massive monument using earth, timber and eventually, stones, placing it high on Salisbury Plain in Wiltshire, England -- about 137 kilometres southwest of London. Why anyone ever decided to build Stonehenge remains a mystery, with theories ranging from religion to astronomy. Some of what was Stonehenge still stands today, as mysterious and sacred as it must have been to the hundreds of people who helped build the site.
The stones of the main monument appear to form layers of circles and horseshoe patterns that slowly enclose the site. First there is an outer stone circle, now mostly in ruin. Within this are a smaller set of stones, also set in a circle. Within the centre of the monument are trilithons -- two pillar stones with one stone on top -- in the shape of a horseshoe. Within this is another smaller set of stones, also in a horseshoe.

But it is a monument made of more than just rocks. There is the henge, or a ditch and bank, that surrounds the stone circle. There is also a laneway that extends from the northeast side of the monument from the open horseshoe to the River Avon, a few kilometres away. Several stones mark this laneway, just outside the henge of the monument.



A modern day shot of the site. (photo courtesy Sandra Dimitrakopoulos)

It doesn't sound all that different from many of the other stone circles being constructed around this time. So, why does this megalithic monument draw so much attention? Christopher Witcombe, a professor of art history at Sweet Briar College in Virginia and an authority on Stonehenge, believes that much of Stonehenge's intrigue can be explained in terms of the advanced architecture shown in the erection of the site.

"The world seems to have gone through a kind of megalithic period where they were moving large stones around and putting them into various positions in the landscape," says Witcombe. "Stonehenge, compared to those, is a fairly sophisticated piece of architecture." The outside set of stone pillars, complete with linking top stones, called lintels, form a complete circle. How the builders would have known how to shape the lintels in such a way so that they remain flat but still form a gentle circle would be considered architecturally advanced for the time period. In addition to this, these top stones were attached to the pillars in a technique still being used by carpenters today -- by mortice-and-tenon joints. The top of the upright stone would have been shaped to have a protruding section that fit into a carved out slot in the lintel.

Jutting out from the green landscape of the English countryside, the circles of stones and outlying monuments emit a power that must have been ingrained in the site itself. But it is a magnetism that can't be explained by architecture alone. Much of Stonehenge's intrigue stems from the fact that the stones are so shrouded in mystery, a characteristic that is magnified by its age. "The very fact that [the stones] have survived must mean they are special in some way -- and we afford them that sort of quality," says Witcombe.



The monument captured at sunset. (photo courtesy and copyright Cliff Wassmann)

Stonehenge was constructed in three phases, over a 2,000 year period between 3000 BCE and 1400 BCE. Erosion, time and human invasion has worn it down, leaving many of the stones in stumps similar to a set of baby teeth.

Although the site may not be as majestic as it once was, it still conveys a sense of power that seems to enclose people in its mystery, allowing no one to escape from the riddle of its purpose. Today, there is enough left of Stonehenge to speculate on its purpose, but not enough to say for sure why or how it was constructed. Astronomers, archaeologists and historians continue to debate theories on its construction and purpose, but the only thing that can be said for certain is a description of what still exists today.

On the outside of the main monument is a circle of 17 sarsen stones, or sandstones, left from a set of about 30. These rocks stand four metres high and weigh about 25 tonnes each. Some of them still retain their lintels, which would have been secured in a type of tongue-and-groove slot.

Within this is a larger sarsen stone horseshoe in the middle of the monument. There are remnants of what would have been five sets of two stones with a lintel on top -- called a trilithon after the Greek word for three stones. The tallest of these upright sarsen stones is about 7 metres tall with lintel, acting as a reminder that the word sarsen comes from "saracen", meaning heathenish, foreign and vaguely satanic.



The elusive bluestones, now very small, still ignite debate. (photo courtesy Mary Ann Sullivan)

Some of the most interesting theories still being generated about Stonehenge have to do with the bluestones, the small rocks set in a circle between the sarsen stone circle and sarsen stone horseshoe. Originally, there may have been as many as 60, but only a few stand today, two of which are believed to be lintels. A bluestone horseshoe can also be found within the large sarsen stone horseshoe, which would have originally been made up of 19 stones. Again, few of these are left. The stones were placed in such a way that they increased in size towards the centre and alternated in shape between tall, thin pillar-like stones and stones of a tapering obelisk shape.

These bluestones, now severely weathered and covered in lichen, may not appear blue. But if freshly broken, most would have a slaty-blue colour. There are five colour variations represented in the bluestones found at Stonehenge. Some contain crystals that have given them a different shade when broken, such as the spotted dolerite, named for its pink crystals, which emits a pinkish hue. Within the bluestone horseshoe is the Altar stone -- a blue-grey stone from the shores of Milford Haven in Pembrokeshire. It may have once stood upright but now lays underneath one of the great sarsen trilithons, and is about five metres long.



The Heel Stone of the monument was once upright but now leans into the monument at 30 degrees. (photo courtesy Mary Ann Sullivan)

Many other stones, of more historical and astronomical importance, also mark the site. One of the most intriguing is the "Heel stone." It stands along a laneway, known as the Avenue, that extends from the open horseshoe, on the northeast corner of the monument and down toward the River Avon, two kilometres away.

Along the Avenue, closer to the stone circles, is the "Slaughter Stone" that may have once been part of a pair of stones, forming a gate to the main monument. Shaped around the stone circles are two pillar stones, known as the "Station Stones." Originally there would have been four, placed in the shape of a rectangle.

A bank-and-ditch, or the henge of the monument, circles the main monument at about 91 metres in diameter. On the inside boundary of the henge are 56 pits, known as "Aubrey Holes" that can barely be seen. Closer to the stone circles are two other sets of pits, called "Z" and "Y" holes. These were the last additions to the monument and may have been carved out to accommodate more bluestones, but now lay empty.



A side shot of the large trilithons that tower above the stone circle. (photo courtesy Mary Ann Sullivan)

All of the stones were brought far distances to Salisbury Plain, using only muscle and primitive tools, like ropes and wooden levers. The sarsen stones are believed to have been brought from Marlborough Downs, 30 kilometres to the north of Stonehenge, which is a feat incomparable by today's standards. But even more intriguing than this is the mystery of the bluestones. They are believed to have come from the Preseli Mountains in southwest Wales, nearly 385 kilometres away. How these stones, each weighing four tonnes, arrived at Stonehenge is still debated. But regardless of how they came to the site, it appears to have required much effort in a time before the invention of the wheel.

"Clearly, a lot of trouble was taken by the builders to put those things up -- and some of the stones were brought from a long way away," says Witcombe. "Which also, incidently, signifies how important that spot on Salisbury Plain must be if they went to all that trouble to get those stones to that particular place."

"It's not the stones that make it sacred. It's the spot that's already sacred, or holy, and then the stones are built," says Witcombe.

And construction couldn't have been much easier than hauling those stones all that way.


Per la serie fenomeni inspiegabili apro (su autorizzazione del Magis) questo topic. L'argomento mi sembra interessante e ho cercato di documentarlo con un po' di materiele reperito qua e la in rete.

Il monumento di Stonehenge si trova nella contea del Wiltshire, nel Wessex dell’Inghilterra; il suo nome, che proviene dai Sassoni, significa "Pietre Sospese" ed è uno dei luoghi antichi più misteriosi al mondo. Su di esso sono nate numerose leggende, tra le quali quella che lo ricollega al mito di Mago Merlino e che gli ha dato il soprannome "La Danza dei Giganti".

I Drùidi, uomini di cultura e sacerdoti dell’antico popolo dei Celti, hanno da sempre preteso la paternità del megalito di Stonehenge e fino al 1985 i membri dell’Antico Ordine dei Druidi, nato nel 1833, erano soliti recarsi sul monumento per celebrare il giorno del solstizio d’estate, bardati di tuniche bianche e muniti di arpe e trombe.

La storia di Stonehenge ha inizio nella piana di Salisbury, intorno al 2700 a.C., con la realizzazione di un fossato circolare e la posa di una pietra, al di fuori di esso, dell’altezza di circa 5m, chiamata Hell Stone. Sottoponendo questa pietra alla datazione col sistema al radiocarbonio, si è potuti risalire (con una tolleranza di più o meno 250 anni) al periodo di creazione del monumento. Nel 1500 a.C., poi, è stato creato il cerchio dei Sarsen, formato da blocchi del peso di 30 tonnellate, che costituisce la struttura primaria del megalito giunto fino a noi.

Molti archeologi, fino ad ora, si sono sforzati di trovare un’identità storica all’henge monument, ma nessuno è riuscito nell’intento. La difficoltà sta nell’attribuire l’opera in ad un gruppo di persone o ad un autore e nel capirne lo scopo pratico o teorico per cui è stata realizzata. Il megalito di Stonehenge, infatti, è una costruzione unica nel proprio genere e non ha eguali in nessuna parte del mondo. Il popolo che lo costruì viveva nel Wessex quaranta secoli fa ed era composto da piccole tribù che normalmente non creavano opere architettoniche stabili come questa, se non i loro accampamenti o i (più semplici) Dolmen funebri. E’ per questo che la cura dei particolari che si nota nel monumento, come ad esempio la rastremazione delle colonne alla maniera greca o la precisione geometrica con cui sono disposti tutti gli elementi, fanno pensare all’intervento di una cultura esterna, di dieci secoli avanti rispetto a quella che l’ha creato. Va detto, inoltre, che verso la fine del Neolitico, nascita dell’ henge monument, vi fu un improvviso mutamento nel modo di erigere gli accampamenti in quella zona: si passò dalla forma rettangolare a quella circolare.

Molti archeologi sono concordi nel dire che Stonehenge sia il progetto di una sola persona. E’ come se ad un tratto tra le genti del Wessex fosse arrivato un uomo di una cultura più elevata e avesse fatto costruire il "megalito", fornendo tutte le conoscenze tecniche occorrenti. E fosse ritornato, periodicamente, nell’arco dei mille e cinquecento anni in cui il monumento si è evoluto, sostenendo ben cinque modifiche strutturali.

Descrizione

Nel descrivere il megalito di Stonehenge, in questa sezione, immagineremo di vederlo integro in ogni sua parte, così com’è stato ricostruito dai più famosi archeologi che lo hanno studiato. Dato l’avanzato stato di distruzione (che tuttora persiste nella struttura) e la mancanza di alcune parti, solo con un modello in scala ci si può rendere conto di come fosse disposto l’intero complesso.

La descrizione sarà fatta prendendo come riferimenti gli assi cardinali (vedere fig.5).

Ad una prima osservazione, da un punto molto elevato, Stonehenge appare come un doppio cerchio collegato a due linee parallele di notevole lunghezza (vedere fig.2).

L’henge monument è costituito esternamente da un terrapieno circolare (diametro 90 m.) e da un fossato, che ne delimitano il perimetro esterno. Sia il terrapieno che il fossato sono interrotti per un piccolo tratto in corrispondenza delle direzioni Nord-Est e Sud, rispetto agli assi passanti per il centro del cerchio principale.

Lungo la direttrice Nord-Est (a 50° e 12’ da Nord), sul prolungamento dell’asse della struttura, si trova il "viale". Questo è largo 12 m. ed è delimitato da due fossati, distanti fra loro 22 m., che corrono perfettamente paralleli per una lunghezza di 665m.

La struttura interna di Stonehenge è costituita dai "Sarsen", grossi blocchi di pietra del Terziario Eocene provenienti dalle colline di Malrborough, a trenta chilometri di distanza dal monumento. Sarsen, nell’antica lingua del Wessex, sembra volesse dire "straniero".

Il cerchio dei sarsen (diametro 29.50 m.) si compone di 30 pietre verticali alte 4.11m. (del peso di circa 30 tonnellate ciascuna) e di altrettante architravi. I montanti, di sezione rettangolare (1.14 x 2.13 m.), hanno le facce più larghe adiacenti al cerchio (tolleranza di ± 8-10 cm.) e sono disposte in modo da suddividerlo in settori angolari di 12° ciascuno (12° x 30 = 360°), ottenendo così la divisione perfetta dell’angolo giro. Questi, inoltre, distano 1.067 m. (in media) gli uni dagli altri, disegnando così una sequenza regolare di pilastri. I montanti, poi, sono stati rastremati in modo da evitare l’effetto ottico di spanciamento verso l’alto, tecnica usata peraltro nei templi greci.

Gli architravi colmano la distanza tra un pilastro e l’altro, incastrandosi, da una parte e dall’altra, sulla faccia superiore di ogni pilastro. L’incastro che li tiene è stato ottenuto ricavando due protuberanze, dette mortase, alla sommità delle colonne ed un ìncavo alle estremità inferiori di ogni traversa. Le travi, in oltre, sono state scolpite in modo da incastrare l’una nell’altra le loro estremità, come si usa normalmente per le costruzioni in legno, ottenendo un’unica travata circolare continua. In realtà il cerchio dei sarsen ha un’interruzione sull’asse della direttrice Sud, che coincide con l’interruzione del fossato esterno. Infatti il montante che si trova in quella direzione è in tutto e per tutto la metà rispetto ai suoi vicini. Questo determina anche un’interruzione della travata : infatti, mancando praticamente una colonna di sostegno, non si sarebbe potuta colmare una distanza pari a quella tra due colonne, altrimenti la trave si sarebbe fratturata a causa della propria inflessione.

Il cerchio delle "pietre azzurre" si trova 3 m. dentro al cerchio dei sarsen. Il materiale che le costituisce proviene dal Galles meridionale, da ben 300 km di distanza. Il cerchio è composto da 40 pietre, alte circa 2 m., del peso di 3,5 tonnellate ciascuna (diametro medio 61cm.). Queste assomigliano molto a dei "cromlech" e non sono lavorate.

All’interno delle "pietre azzurre" si trovano i cinque "triliti" centrali, disposti a ferro di cavallo. Sono stati chiamati così per la composizione in tre parti, due montanti e un’architrave. Le loro dimensioni sono molto simili a quelle dei sarsen eccetto che per l’altezza, che varia a seconda della posizione. Infatti l’elemento più alto è quello che si trova sull’asse del monumento (direttrice Nord-Est 50° 12’), che misura 7.77 m., mentre quelli ai lati sono rispettivamente di 6.47 m. e 6.10 m.

Il "ferro di cavallo delle pietre azzurre" si trova all’interno di quello dei triliti ed è composto da 19 pietre, 8 delle quali sulle estremità.

L’Altar Stone (pietra dell’altare), costituita dallo stesso materiale delle pietre azzurre, si trova sul punto focale dei "triliti" centrali e misura 1.00 x 4.87 m. per un’altezza di 54 cm.

Appena dentro al terrapieno esterno, su di un cerchio di raggio 43.28 m., si trovano le quattro "pietre di stazione". Queste, alte circa 1.5 m., costituiscono i vertici di un rettangolo di 79.94 x 33.12 m., che ha i due lati minori perfettamente paralleli all’asse del monumento. Ognuna di queste pietre è situata a una delle estremità di due rette di uguale lunghezza, che si intersecano al centro del monumento, formando fra loro un angolo di 45°.

La Slaughter Stone (pietra sacrificale) si trova sull’interruzione del terrapieno esterno che insiste sull’asse del monumento. Questa misura 6.55 x 2.10 m. di base per un’altezza di 90 cm.

La Hell Stone (alla lettera, pietra a tacco) è alta 4.9 m. da terra e la sua sezione descrive un ellisse dentro ad un rettangolo di 2.74 x 2.10 m. Questa pietra si trova sul "viale", disassata verso destra guardando in direzione Nord-Est, a 78 m. dal centro del monumento e a 103 m. dalle due pietre di stazione più lontane. Il suo peso è di 3,5 tonnellate ed è inclinata di 17° dalla sua verticale verso la struttura centrale. Nella zona esiste un Dolmen chiamato Hell Stone.

Nell’henge monument esistono tre ordini di buche, scoperte in diversi scavi. Le 56 buche di Aubrey (che prendono il nome dal suo scopritore) sono all’incirca sullo stesso cerchio delle "pietre di stazione", hanno un diametro di 1.10 m e distano tra loro 4.90 m. Le buche Y e Z, invece, formano due cerchi concentrici al di fuori della struttura centrale e misurano, di raggio, rispettivamente 27.55 m. e 18.44 m. Il numero delle buche per ogni cerchio equivale al numero dei montanti del cerchio dei sarsen. Le buche R e Q, infine, sono le più nascoste alla vista e si trovano su due cerchi di raggio 22.55 m. e 26.21 m., accoppiate a due a due.



Analisi

Studiando Stonehenge non si possono non notare alcuni particolari a dir poco sconcertanti, come la precisione di alcune misure o la costruzione di alcune parti, ben difficili da ottenere per la tecnologia di quel tempo.

Se si considera che 45 secoli fa non si disponeva (ovviamente) dei moderni strumenti di misura, sorge spontaneo chiedersi come sia stato possibile ottenere l’allineamento dei due fossati del "viale", che corrono perfettamente paralleli per 665 metri. La definizione di "viale", poi, è stata data perché si pensava che potesse essere servito per il trasporto delle pietre a destinazione. Questa teoria, però, si scontra con una realtà ben diversa. La Hell Stone, prima pietra ad essere stata posata, si trova infatti quasi al centro del viale, rendendo così difficoltoso il passaggio su di esso. Perché, dunque, questo viale di accesso non è stato liberato, durante la costruzione dell’opera, da un’ingombrante pietra inserita circa 500 anni prima, visto che durante tutto il periodo di completamento del monumento (circa 1000 anni) si sono susseguite modifiche ben più rilevanti?

La struttura centrale, inoltre, (costituita dai sarsen, dai triliti e dalle pietre azzurre) denota una notevole capacità costruttiva ed organizzativa che, a detta di illustri archeologi, non era propria di quel luogo e di quel tempo. Il cerchio dei sarsen, infatti, è stato disposto come tale suddividendolo in 30 parti di 12° ciascuna. Fin qui niente di strano, se non che il popolo del Wessex, composto da contadini nomadi, non conosceva la suddivisione del cerchio e nemmeno il calcolo della circonferenza. Su questa parte si sono fatte numerose ipotesi, basate sul calcolo della "sezione aurea" tramite l’utilizzo della "yarda megalitica" (un’ipotetica unità di misura introdotta da alcuni archeologi). Ma il problema è anche di ordine pratico. Qualsiasi costruttore sa che, se bisogna edificare una struttura ad incastro (come nel nostro caso), occorre preparare i pezzi in modo che possano, poi, coincidere l’uno con l’altro. Se pensiamo, quindi, di dover costruire un megalito delle dimensioni di Stonehenge, con parti che pesano 30 tonnellate, è necessario all’atto del montaggio che queste si riescano ad assemblare (occorre tener presente che si sta operando nel 2000 a.C. e che non si dispone... di una moderna autogrù !). Ma la struttura di Stonehenge, come noi la conosciamo, è composta anche dai cinque triliti centrali. Sussiste, quindi, anche un problema organizzativo. Sono stati costruiti prima il cerchio dei sarsen o i trilitoni ? Se poniamo come punto di partenza i grossi triliti, bisogna chiedersi com’è stato tracciato il perimetro della pilastrata esterna, visto che per segnare il cerchio si sarà ricorsi ad una corda. Se poi immaginiamo che sia avvenuta prima la costruzione dei sarsen, allora i problemi aumentano. Infatti risulta ancora più complicato dover introdurre i cinque triliti centrali dentro la pilastrata.

La pietra dell’altare (Altar Stone) viene definita così perché si è sempre pensato a Stonehenge come ad un tempio. Questa pietra, però, rinnega quanto detto per la mancanza su di essa di un sistema di scolo, che avevano gli altari dei templi a funzione sacrificale sorti nello stesso periodo. L’Altar Stone si presenta, invece, liscia e squadrata.

Le quattro pietre di stazione sono l’elemento più sbalorditivo dell’intera struttura. La precisione con cui sono state edificate non lascia dubbi : le "coincidenze" che vi si riscontrano, se attentamente analizzate, non sono fortuite. Le diagonali del rettangolo che le contiene, di cui esse costituiscono i vertici, si intersecano al centro del monumento, formando fra loro un angolo di esattamente 45°. Le quattro stazioni sono state ritenute, negli anni sessanta, un antico strumento per prevedere eclissi lunari e solari. Questa teoria, però, è stata formulata guardando un disegno della pianta del monumento e non trova alcun riscontro pratico nella realtà, poiché, stando al centro del megalito, non si vede nessuna delle quattro pietre.

Stonehenge sembra sia stato creato per essere adatto all’uomo. Infatti stando dentro al monumento ci si sente a proprio agio e non si avverte minimamente l’incombenza della struttura, come ci si potrebbe aspettare, data la mole delle pietre che lo compongono. Il rapporto tra gli elementi, sempre di 1.6, fa sì che ci sia una giusta proporzione, per esempio, tra la larghezza e l’altezza delle aperture o tra un cerchio di pietre e l’altro. Quest’armonia della struttura non fa altro che aumentare il mistero che c’è attorno alla "danza dei giganti". Se si pensa infatti da chi è stato costruito, si fa molta fatica ad immaginare queste persone capaci di finezze, quali la rastremazione delle colonne o lo studio delle proporzioni, per evitare che l’opera diventi troppo gravosa.

Ricostruzione cronologica

2700 (circa) - 1700 a.C. = Stonehenge 1

In questo periodo si sono gettate le basi dell’intera opera a partire dal fossato e dal relativo terrapieno. Dopodiché è stato realizzato il cerchio delle buche di Aubrey ed è stata eretta la Hell Stone.



fig.1

1700 - 1600 a.C. = Stonehenge 2

Qui si assiste al trasporto delle pietre azzurre dal Galles ed alla realizzazione del "viale".



fig.2



Si ha, poi, la costruzione del doppio cerchio delle pietre azzurre nelle buche Q ed R.



fig.3

1500 a.C. = Stonehenge 3a

Si entra nella fase più importante che determina la forma definitiva della struttura. Il doppio cerchio delle pietre azzurre viene smantellato e vengono trasportati dalle Malbourough Downs le pietre di Sarsen, che daranno vita alla struttura centrale insieme alle quattro pietre di stazione e alla Slaughter Stone (sull’interruzione del fossato circolare).



fig.4



1500 a.C. = Stonehenge 3b

Scavo delle buche y e z attorno al sistema dei sarsen e costruzione di un dispositivo di pietre azzurre di forma ovale all’interno dei grossi triliti centrali. Qui si registra anche l’abbandono del progetto di un doppio cerchio di pietre azzurre sulle buche y e z.

1400 a.C. = Stonehenge 3c

Smantellamento della struttura interna delle pietre azzurre e costruzione del "ferro di cavallo".



fig.5

500 - 400 a.C.

E’ in questo periodo che potrebbe essere avvenuta la distruzione deliberata di Stonehenge.



Orientamento e teorie sull’utilizzo

All’alba del 21 giugno, ogni anno, Stonehenge è meta di molti turisti e curiosi, che si recano sul posto per vedere il sole che nasce in corrispondenza dell’allineamento tra la Hell Stone ed il centro del monumento. E’ per questo motivo che si è sempre pensato all’henge monument come ad un tempio al dio Sole. Quello che è visibile ai nostri giorni, però, non lo era di certo nel 2700 a.C.

La rotazione dell’asse terrestre che vi è stata dal 2000 a.C. sino ad ora ha fatto sì che l’astro che illumina le nostre giornate abbia avuto, da allora, uno scarto rispetto all’asse terrestre di ben 56’.

Se potessimo andare a vedere dal centro del monumento l’alba del 21 giugno di 3500 anni fa, vedremmo il sole spostato di quasi un grado verso sinistra. L’allineamento di Stonehenge con il sole, quindi, non è effetto voluto e lo si può dimostrare anche praticamente. Risulta infatti difficile allineare una pietra come la Hell Stone con un astro in movimento, soprattutto per quei tempi. L’allineamento, poi, deve avvenire con il centro del disco solare, in quanto il sole non si può centrare tranquillamente come un singolo punto, ma bisogna determinarne l’asse verticale. Se si considera, poi, che per fare questo si ha una sola possibilità all’anno, le difficoltà aumentano.

L’ipotesi dell’osservatorio astronomico formulata da Gerald Hawkins nel 1965 decadde già nel 1970. Questi sosteneva, con l’aiuto di un potente computer, che le Aubrey Holes servissero a prevedere le eclissi lunari. Ma il metodo che utilizzò fu impreciso e inefficace. Durante il neolitico, poi, le stelle che si potevano osservare con facilità erano una decina: Aldebaran, Altair, Antares, Bellatrice, Capra, Polluce, Procione, Rigel, Sirio e Spiga. Anche se l’osservazione di queste stelle non doveva creare problemi per il popolo di Stonehenge, noi ci troviamo in notevole difficoltà: una stella come Capra, ad esempio, tra il 2500 e 1600 a.C. si è spostata di 18 gradi sull’orizzonte. Quindi, se non si conosce la data esatta della costruzione di un monumento, è rischioso considerare un asse o una linea di avvistamento come allineati ad una particolare stella.

Molte persone parlano di Stonehenge come di un tempio. Ma a questa parola, noi, associamo l’idea di una chiesa cattolica, di una sinagoga ebraica, di una moschea islamica o di un tempio greco. Comunque sia il modello cui pensiamo, è sempre quello di un luogo di culto che abbia un’ampia entrata principale, un’altare ed una sala capace di ospitare un buon numero di fedeli. Se, invece, analizziamo la struttura di Stonehenge, facciamo fatica a trovare tutti questi elementi.

La pilastrata principale, infatti, non reca traccia di apertura : le colonne distano tra di loro poco più di un metro. Solamente tra i due sarsen che stanno di fronte a quello che viene chiamato "l’altare", l’apertura aumenta di 12 cm, ma questo incremento non giustifica una porta d’ingresso ad una struttura di questa dimensioni. L’unica interruzione del cerchio principale si trova in corrispondenza della direzione Sud ed è causata da una colonna di dimensioni ridotte ; ma di fatto, anche in questo caso, non si tratta di un passaggio.



fig.6 (pianta pilastri)



Ma allora a cosa serviva Stonehenge ? Abbiamo visto che non si tratterebbe di un osservatorio e nemmeno di un tempio : la sua costruzione e la sua struttura rimangono uniche nella storia, senza una spiegazione.

Stonehenge sorge al centro della piana di Salisbury proprio sul punto di convergenza dei Downs, colline risalenti al periodo cretaceo che circondano la zona. Data la sua disposizione e la sua forma, molti archeologi sono concordi nel dire che il monumento sia stato fatto per esser visto dall’alto. Guardandolo da un aereo, Stonehenge appare come una lunga traccia rettilinea che arriva ad un "centro". E la prima cosa che salta all’occhio è la suddivisione della figura principale, dove sorge la struttura. Questa ricorda vagamente la forma di una "ciambella" ed il diametro del fossato, che delimita l’area, è tre volte quello del corpo centrale. Se andiamo a vedere le varie fasi della costruzione, noteremo che prima è stato delimitato il terrapieno (fig.1) e poi è stato segnato il centro, con un doppio cerchio di pietre azzurre; in seguito è stata edificata la struttura (fig. 3 e 4).

In pratica il corpo centrale ha intorno a sé un’area "di rispetto" pari al proprio diametro.

Secondo il filosofo e geomante John Mitchell, Stonehenge è stato eretto secondo un sistema di "geometria sacra", usato anche per la cattedrale di Glastonbury di epoca posteriore. A suo modo di vedere, l’henge monument sarebbe un "Modello dell’Universo", edificato per permettere le nozze sacre tra il Cielo e la Terra. Da quest'unione nascerebbero energie che, irradiandosi lungo le "leylines", le vie percorse dalle energie della terra, giungerebbero in ogni parte del mondo, rinnovandone la fecondità.

L’archeologo professor Atkinson, invece, sostiene che Stonehenge sia stato un tempio con il quale gli uomini di allora riuscivano a mettersi in contatto e a comunicare con esseri o forze extraterrestri. Questa teoria troverebbe un riscontro oggigiorno per il fatto che spesso vengono avvistate misteriose luci o dischi luminosi sulla verticale del monumento.

Stonehenge, poi, si trova nella contea del Wiltshire, nella quale poco più di vent’anni fa è cominciato il fenomeno dei "cerchi nel grano", che tuttora prosegue regolarmente, ogni anno da maggio a settembre. Queste figure, che hanno dell’incredibile, sono apparse tutt’intorno al luogo in cui sorge il monumento, come se quest’ultimo fosse uno dei punti nodali del fenomeno.

Ma una cosa molto interessante è la similitudine che intercorre tra le forme delle misteriose tracce circolari e quella di Stonehenge. In alcuni casi la somiglianza è, a dir poco, sconcertante.

In questo modo si può arrivare pensare che la stessa mano, che ora disegna i meravigliosi "pittogrammi", sia già passata di qui per tracciare le linee principali dell’henge monument.

Come abbiamo visto, la precisione con cui sono stati realizzati il fossato e la struttura fanno pensare a qualcosa di "esterno", che sia intervenuto nella cultura delle genti di quel tempo.

Va sottolineato inoltre che, non a caso, nelle vicinanze insistono altri reperti storici di epoca anteriore che ripropongono gli stessi interrogativi, insoluti, di Stonehenge.

CLAUDIO DALL’AGLIO


http://web.tin.it/newcom/parma/cun/stonehen.htm

Image
Image
Image
Image

Come capite il dibattito è ancora aperto, nessuno sa ancora che funzione potesse avere questo "monumento", si parla di 4000 anni fa circa eh...
secondo me potrebbe essere legato soltanto ad una funzione religiosa, ad esempio poteva venir utilizzato come un tempio o come un luogo di culto, ma gli studiosi scartano questa ipotesi come scartano quella che sia stato un osservatorio astronomico.
Penso cmq, anche se l'ipotesi "religiosa" viene scartata, sia proprio questa la motivazione della costruzione di Stonehenge. Dopotutto nessuno ha vissuto così tanto da aver visto cosa c'era 4000 anni fa esattamente, solo Dio lo sa.
[quote="Der_Wolf"]Ho appena sfasciato il cd, e questo è il mio ultimo post.[/quote]